COME COMPORTARSI ALLE FESTE

È importante concedersi un desiderio o una piccola soddisfazione alimentare, anche se si sta seguendo un piano di nutrizione più sano. Privare troppo a lungo i nostri pazienti infatti non è mai una buona cosa poiché il risultato di continue negazioni può spingerli a trasgredire più spesso. Questo può accadere in occasione di inviti a…

Vitamina D

VITAMINA D

Effetti scheletrici ed extra-scheletrici La vitamina D agisce su tante cellule e tessuti, contribuisce alla regolazione di molte funzioni che sono alla base della salute e del benessere. Le sorgenti di tale vitamina sono da osservare, per esempio, nell’irradiazione solare che determina la fotoattivazione della vitamina D idrossilata a livello epatico. Inoltre, per il 10-20%…

NOVEMBRE, IL MESE DELL’OLIO

13 Novembre: nasce la categoria dell’extravergine, 16 Novembre: la Dieta Mediterranea ha avuto il riconoscimento dell’Unesco, in cui l’olio risulta essere uno dei pilastri. 26 Novembre: giornata dell’ulivo.   L’olio extra vergine di oliva è uno degli alimenti più antichi utilizzati dalle popolazioni dell’area mediterranea ed è da tempo associato a effetti benefici sulla salute.…

I TANTI BENEFICI DELL’ALLATTAMENTO

L’allattamento materno è il modo più naturale di nutrire il bambino e la sua promozione è considerata da tempo una priorità di salute pubblica.   L’UNICEF lo indica come un diritto nell’art. 24 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Allattare non è semplicemente un modo di nutrire il bambino, ma una rete complessa…

L’IMPORTANZA DEL SONNO

Dormire per rigenerarsi Stiamo per entrare nella fine di ottobre, le giornate si accorciano e tra poco ci sarà anche il cambio dell’ora, che passerà da ora legale a solare. Le lancette dei nostri orologi torneranno indietro e noi guadagneremo un’ora di sonno (anche se solo per la prima notte).   Il sonno è una…

intolleranza al lattosio

INTOLLERANZA AL LATTOSIO

Intolleranza al lattosio  Il metabolismo del lattosio continua a coinvolgere l’interesse di antropologi, genetisti, fisiologi e clinici. Lo studio dei meccanismi della digestione e dell’intolleranza al lattosio ha portato spunti non solo sulle cause dietetiche dei sintomi funzionali intestinali, ma anche sull’evoluzione umana e sulla nutrizione, sulla cultura e sullo stile di vita. Dati recenti…

MALNUTRIZIONE DELL’ANZIANO

MALNUTRIZIONE DELL’ANZIANO

Oggi il numero di persone sopra i 65 anni aumenta sempre più.   Coloro che raggiungono questa età si trovano ad affrontare processi di invecchiamento caratterizzati da: alterazioni anatomo-strutturali, rallentamento del metabolismo basale, diminuzione della muscolatura scheletrica, ridotta attività fisica. Una corretta alimentazione e un’abituale attività fisica sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo di un invecchiamento…

Allergia al nichel

Allergia al nichel

Il Ruolo dell’alimentazione   Arrossamenti, prurito quando si indossano braccialetti o orecchini oppure dopo una tinta dal parrucchiere?Potrebbe trattarsi di allergia al nichel, la causa più comune di allergia ai metalli tra la popolazione. Il nichel è un metallo di colore bianco, duro, facilmente lavorabile e di aspetto simile all’argento.Viene spesso combinato con altri metalli…

igiene orale

L’igiene orale comincia a tavola

Denti e microbiota dentale La buona digestione inizia dalla bocca. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight condotto dall’Università del Sud Carolina è stato dimostrato il collegamento tra microbiota e il benessere osseo, di come questi batteri “buoni” influenzano l’omeostasi delle cellule del sistema immunitario e la secrezione ormonale. Il microbiota è…

La pelle non va in vacanza

Sono finalmente arrivate le così tanto aspettate vacanze estive ma ricordiamoci di prenderci cura della nostra pelle, che sia in montagna o al mare. Sappiamo già che i raggi UV non sono salutari perché aumentano il rischio di sviluppare il melanoma e fanno invecchiare. Questo non vuol dire che dobbiamo rimanere a casa, ma semplicemente…